Tematica Funghi

Russula nigricans (Bull.) Fr., 1838

Russula nigricans (Bull.) Fr., 1838

foto 320
Foto: James Lindsey
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Fungi Linnaeus, 1753

Classe: Agaricomycetes Doweld, 2001

Ordine: Russulales Kreisel ex Kirk P.M., Cannon P.F. & David J.C., 2001

Famiglia: Russulaceae Lotsy, 1907

Genere: Russula Pers., 1796


deDeutsch: Wiesel-Täubling

Descrizione

Cappello 5-20 cm, da convesso a fortemente depresso, cuticola asciutta, opaca, separabile solo al margine per circa 1/3 del raggio, inizialmente bianca, poi con macchie bruno-nerastre, alla fine completamente bruno-nerastra; margine involuto, bianco, qualche volta biancastro. Lamelle spaziate, spesse, fragili, leggermente decorrenti, bianco-crema, rosse allo sfregamento, in vecchiaia fuligginose o nerastre, intercalate da numerose lamellule. Gambo 5-7 x 2-3 cm, tozzo, quasi cilindrico, carnoso e sodo, ma che a maturazione diventa quasi cavo, inizialmente bianco poi al tocco si macchia di rossastro fino ad annerirsi. Carne soda, bianca, al taglio vira prima al rosso e poi si annerisce. Odore: fruttato. Sapore: dolce, mite, lievemente acre nelle lamelle. Spore 6,5-8,5 x 6-7 µm, ovoidali, ialine, con verruche emisferiche e fine reticolo a maglie incomplete. Basidi cilindrici 35-50 x 4-7 µm, tetrasporici. Cistidi 60-90 x 8-12 µm, cilindrici, ottusi all'apice, sinuosi. Commestibilità con riserva. Alcuni ritengono questo fungo commestibile, altri non edule, altri ancora velenoso. Poiché sono stati registrati casi di disturbi gastrointestinali, se ne sconsiglia il consumo anche per le caratteristiche organolettiche non proprio gradevoli. Specie simili: nel continente americano questa specie può essere confusa con la R. dissimulans, che però si differenzia per le lamelle più fitte, le spore più larghe con un'ornamentazione più marcata ed il cappello asciutto. Altre Russule con le quali può essere confusa sono: Russula albonigra, che diventa direttamente nera al taglio. Russula adusta, che e di colore rossastro e poi grigio. Russula densifolia, che ha lamelle più fitte e taglia più piccola. Etimologia dal latino nigricans = nereggiante, per la carne che tende al nero.

Diffusione

È un fungo simbionte, ubiquitario, che fruttifica, sia in pianura che in montagna, in estate-autunno, nei boschi di latifoglie e aghifoglie con le quali stabilisce relazioni micorrizziche. Predilige terreni ben drenati.


01009 Data: 01/01/1995
Emissione: Funghi
Stato: Burkina Faso
01720 Data: 23/09/1999
Emissione: Funghi
Stato: Angola

02647 Data: 16/12/1991
Emissione: Funghi
Stato: Guyana
02710 Data: 06/05/1999
Emissione: Funghi
Stato: Guyana

03337 Data: 02/01/2001
Emissione: Funghi
Stato: Maldives
Nota: Emesso in foglietto di 6 v.
03471 Data: 01/01/1985
Emissione: Foglio non ufficiale stampa privata credo pro Croce Rossa
Stato: Mexico
Nota: Autoadesivo

04089 Data: 01/01/2003
Emissione: Funghi e farfalle
Stato: St. Thomas and Prince
Nota: Emesso in foglietto di 6 v. diversi